Certificazioni e Modello 231

Il nostro Istituto di Vigilanza è una realtà solida e strutturata, nata per offrire servizi di sicurezza con elevati standard professionali, nel pieno rispetto delle normative vigenti e con un’attenzione costante all’innovazione e all’evoluzione del settore.

Operiamo con un approccio integrato alla gestione dei servizi, adottando un sistema organizzativo fondato su criteri di efficienza, trasparenza e miglioramento continuo. Grazie a un percorso strutturato di crescita e adeguamento alle migliori prassi, abbiamo implementato un sistema di gestione della qualità che ci consente di monitorare e ottimizzare ogni fase operativa, garantendo ai nostri clienti servizi puntuali, personalizzati e affidabili.

La sicurezza delle persone, la salute dei lavoratori e la tutela dell’ambiente sono al centro del nostro modello di lavoro. Crediamo che offrire un servizio di vigilanza non significhi soltanto proteggere i beni delle persone, ma anche creare un contesto organizzativo sano, etico e sostenibile.

Siamo impegnati nella promozione di una cultura aziendale fondata sulla prevenzione, sulla responsabilità e sul rispetto dei diritti. Abbiamo adottato un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, orientato alla salvaguardia del nostro personale e di tutti coloro che interagiscono con i nostri servizi. Parallelamente, ci impegniamo nella riduzione dell’impatto ambientale delle nostre attività, attraverso politiche responsabili e l’adozione di pratiche operative sostenibili.

Particolare attenzione è dedicata anche ai temi dell’equità e dell’inclusione. Abbiamo scelto di aderire a un modello di gestione volto a promuovere la parità di genere in tutti gli ambiti aziendali.

A rafforzare il nostro impegno verso l’etica e la legalità, l’Istituto ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo conforme al D.Lgs. 231/2001 e un Codice Etico che rappresentano le fondamenta del nostro agire quotidiano. Tali strumenti definiscono i principi di trasparenza, integrità, correttezza e responsabilità che guidano ogni nostra decisione e relazione, interna ed esterna.

Essere un istituto di vigilanza oggi significa garantire protezione in modo intelligente, sostenibile, etico e inclusivo. Per questo, il nostro impegno quotidiano si traduce in un’offerta di servizi integrati e qualificati, pensati per rispondere in modo efficace alle sfide del presente e del futuro.

Sistema di Gestione per la Qualità e la Sicurezza sul Lavoro, in accordo con le normative volontarie internazionali "UNI EN ISO 9001-Sistema di gestione per la qualità-requisiti" e "UNI EN ISO 45001-Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro-requisiti e guida per l’uso”

Raccoglie l’insieme dei principi di correttezza, integrità, trasparenza, impegno morale e professionale che improntano  le relazioni della Società verso il personale e verso i terzi.

Certificazioni

cersa
CERTIFICATO
ISP V/119
UNI 10891:2022
cersa_rosso
CERTIFICATO 1389
UNI EN ISO 9001: 2015
cersa_giallo
CERTIFICATO 120/SCR
UNI ISO 45001:2018
dasa-ragister
CERTIFICATO IE-1224-10
UNI EN ISO 14001:2015
dasa-ragister
Certificato n. IPDR-0125-11
UNI/PdR 125:2022